top-image top-image-mobile

Rodenticidi

Gli anticoagulanti sono stati il punto di svolta nel controllo roditori.
La ragione del loro successo è dovuta:

  • alla loro azione ritardata,
  • all’assenza di particolari gusti,
  • alla bassa dose di impiego e
  • all’esistenza di un antidoto specifico.

Gli anticoagulanti utilizzati per la produzione di esche rodenticide appartengono chimicamente a due categorie: cumarine e indandiones. Il loro meccanismo d’azione però è simile: agiscono sul fegato come antagonisti della vitamina K, interferendo con la sintesi di fattori della coagulazione della vitamina K.
La diversa tossicità delle molecole anticoagulanti è dovuta principalmente alla loro diversa capacità di essere degradate metabolicamente ed eliminate nelle feci e nelle urine.

La loro azione ha inizio dopo qualche giorno dall’ ingestione, provocando emorragie interne che indeboliscono l’animale. L’azione varia da un minimo di 2-3 giorni ad un massimo di 12-15 giorni e dipende dalle condizioni fisiche dell’animale avvelenato, dalla quantità di esca ingerita e dalla tossicità del principio attivo.

La debolezza provoca una diminuzione delle attività dell’animale e lo induce a rimanere nella sua tana.

La vitamina K1 è l’antidoto specifico di tutti gli anticoagulanti.

Warfarin: il primo anticoagulante venduto sul mercato, oggi è usato raramente come rodenticida. Viene invece ampiamente utilizzato in medicina nelle terapie anticoagulanti.

Chlorophacinone: anticoagulante a dose multipla appartenente al gruppo indandione. Meno tossico per gli animali non bersaglio in situazioni di avvelenamento primario e secondario rispetto ad altri anticoagulanti alimentari multipli perché rimane meno tempo nel corpo dell’animale.

Tutti e tre i principi attivi utilizzati in Vebi sono Anticoagulanti di seconda generazione derivati dal Warfarin. Caratteristica che li accomuna è che tutti e tre possono essere efficaci con una singola ingestione.

  1. Bromadiolone: è il principio attivo più usato in Europa, in quanto ha un’ottima efficacia contro ratti e topi ed è efficace dopo una/due ingestioni da parte dei roditori.
  2. Difenacoum: leggermente meno tossico del bromadiolone se utilizzato contro i ratti, è il principio attivo ideale per la lotta ai topi. E’ consigliabile utilizzare esche a base di difenacoum in tutte quelle situazioni in cui sono presenti cani, gatti o altri animali domestici. Il difenacoum infatti verso gli animali domestici è circa 5 volte meno tossico del bromadiolone e circa 20 volte meno tossico del brodifacoum.
  3. Brodifacoum: è il più potente anticoagulante. Esso agisce come gli altri anticoagulanti ma, una volta ingerito, ha una maggiore capacità di resistere al degrado. Ecco perché anche una sola ingestione può essere mortale in tutti i roditori oggi resistenti ad altri anticoagulanti. Consigliamo l’utilizzo del Brodifacoum in tutte quelle situazioni in cui gli altri principi attivi non sono risultati efficaci, la quantità di esche richiesta per ottenere una dose letale è molto piccola e corrisponde a meno del 5% del consumo alimentare giornaliero di topi e ratti.

Pasta rossa con semi

Pasta con semi di girasole e canapa.

Pasta rossa con semi Formula biocida, esclusiva VEBI, studiata per garantire la massima appetibilità in tutte le condizioni, anche dove c’è una forte competizione di cibo. Contiene semi di girasole e canapa che garantiscono una maggiore attrattività verso ratti e topi. I bocconi di pasta pesano dai 10 g ai 15 g.

Pasta standard.

Formula biocida a base di oli vegetali, efficace contro tutte le specie di ratto e topo. I bocconi di pasta pesano circa 20 g.

Pasta in vaschetta.

Pasta in vaschetta.

Pasta in vaschetta.

Appositamente progettata per conservare più a lungo le proprietà dell’esca e per essere utilizzata in stazioni di avvelenamento.
La vaschetta impedisce ai roditori di asportare l’esca e di disperderla nell’ambiente, per cui rappresenta un’ottima soluzione in aree sensibili infestate (anche soggette a normativa HACCP).

Pasta in crema.

La pasta in crema è particolarmente efficace perché permette di essere facilmente ingerita dai roditori durante i gesti di pulizia che normalmente compiono.
Questo prodotto cremoso sostituisce le vecchie polveri traccianti eliminando il pericolo che il veleno possa diffondersi in luoghi dove una contaminazione potrebbe essere estremamente pericolosa.
Oltre che in bait station, il prodotto può essere applicato sia verticalmente sia orizzontalmente in punti esca protetti e coperti.

Block blu rosetta 20 g

Blocchi paraffinati.

Block blu rosetta 20 g

È considerata la formulazione più stabile e, per questo motivo, particolarmente indicata in ambienti. La paraffina, infatti, protegge l’esca dall’acqua e da funghi, batteri e insetti.
Viene facilmente fissata nella stazione di avvelenamento con l’apposito ferretto in dotazione, oppure ancorata ai pozzetti con l’utilizzo di un filo di ferro.
Inoltre, il prodotto a forma di rosa (esagonale) facilita il consumo dell’esca. Si tratta della formulazione particolarmente adatta a eliminare il Rattus norvegicus.

Pellet blusachet pellet blu

Pellet sfuso e in sachet.

Pellet blusachet pellet blu

Esca fatta di cereali e altri alimenti particolarmente attrattivi per ratti e topi.
I punti di forza della formulazione in pellet sono:

  • Riduce lo spreco rispetto alle granaglie;
  • È particolarmente apprezzato dai roditori perché soddisfa la loro esigenza di rosicchiare.
grano rossosachet grano rosso

Granaglie sfuse e in sachet.

grano rossosachet grano rosso

Tutti i roditori mangiano i semi di cereali. L’esca in grano è, perciò, efficace ed economica.
Risulta essere adatta sia per ambienti interni che esterni.
Se ne consiglia l’utilizzo in stazioni di avvelenamento.

Esca virtuale senza principio attivo.

Le esche virtuali Vebi Tech sono formulazioni appositamente realizzate senza principio attivo per monitorare e tracciare la presenza di roditori in quei luoghi dove l’uso di un rodenticida è rischioso, come negli ambienti soggetti alle norme HACCP (scuole, ospedali, alberghi, ristoranti, mense. ecc.).

NEW Hyde block fluo- Hyde pasta fluo:

Esche attosiche con pigmento fluorescente in forma di blocco paraffinato e pasta. La particolare formulazione contenente un pigmento fluorescente consente di identificare facilmente la presenza e il passaggio dei roditori: una volta ingerita l’esca le feci risultano essere fluorescenti quando illuminate. In questo modo le operazioni di pest-proofing e pest-control sono facilitate all’interno di ambienti sensibili con presenza di soggetti a rischio.

Check Block:

Polimero in plastica con sostanze attrattive e senza allergeni, che aiuta a monitorare la presenza un intero ambiente, sia interno che esterno, ed è adatto a qualsiasi tipo di luogo o condizione, in quanto polimero plastico, non organico. La sua natura plastica inoltre, esclude il pericolo di infestazione terze (insetti, scarafaggi …). L’aroma al gusto di cioccolato lo rende molto appetibile, risultando particolarmente attrattivo nei confronti del Rattus rattus.

Cheese Bait:

Esca attrattiva in crema pronta all’uso. Cheese Bait crema è un’esca alimentare estremamente gustosa e appetibile per tutti i tipi di roditori, caratterizzata da un mix di odori irresistibile. È un prodotto atossico, non contiene veleni e, per questo, è il prodotto ideale per l’utilizzo in luoghi soggetti a HACCP (industrie alimentari, ristoranti, bar, mense, scuole, strutture sanitarie, allevamenti in generale). Cheese bait crema può essere utilizzata anche per esaltare l’appetibilità/attrattività delle esche topicide.

 

RATTUS NORVEGICUS

Ratto grigio o Ratto di fogna o Surmolotto

RATTUS RATTUS

Ratto nero o Ratto dei tetti (o Ratto delle soffitte)

MUS MUSCULUS

Topolino domestico

 
TARGET RATTUS NORVEGICUS RATTUS RATTUS MUS MUSCULUS

Peso medio

200-500 g

150-250 g

12-25 g
Lunghezza (testa-piedi) 18-25 cm 16-20 cm 6-9 cm
Coda 15-21 cm 18-25 cm 7-10 cm
Occhi piccoli grandi e sporgenti piccoli
Mantello ruvido e rado, grigio scuro, grigio bruno sopra e grigio chiaro sotto sul dorso nero grigiastro, area ventrale bianco variabile, dorso grigio, ventre e fianchi più chiari
Orecchie corte e pelose grandi, quasi nude grandi, quasi trasparenti
Escrementi simili a capsule di circa 20 mm fusiformi fino a 12 mm come bacchette di 3-6 mm
Dieta alimentare fino a 30 g al giorno, in pochi posti fino a 28 g al giorno in più posti mangia poco e spesso fino a 3 g al giorno e in moltissimi posti
Ricoveri scava tane sotterranee tra i muri soprattutto in luoghi alti, soffitte, granai, anche sugli alberi nelle case, in anfratti, dentro le derrate
Durata media di vita: da 12 a 18 mesi fino a massimo 4 anni da 12 a 18 mesi fino a massimo 4 anni da 8 a 12 mesi massimo 2 anni
Maturità sessuale 3 mesi 3 mesi dopo 5 settimane
Numero di piccoli per figliata: 3/7 maxim 12 individui 3/7 massimo 8 individui 5-7 individui
Numero figliate per anno: fino a 7 fino a 6 fino a 8

Cerca sul sito

Condividi sui social

[feather_share]